Tesauro AI Governance
Benvenuto nel Tesauro bilingue (EN/IT) sulla governance dell'intelligenza artificiale. Questo progetto nasce come risorsa digitale strutturata con l'obiettivo di:
- Garantire omogeneità terminologica tra fonti normative, standard tecnici e riflessioni filosofiche;
- Mantenere il tesuaro aggiornabile e trasparente, grazie a un flusso editoriale aperto e tracciabile;
- Promuovere il dialogo interdiscilplinare tra giuristi, tecnici e filosofi.
Come consultare il tesauro
- Vai alla sezione Termini → Indice per esplorare le voci disponibili.
- Ogni voce contiene:
- Definizione in italiano e in inglese
- Relazioni semantiche (broader / narrower / related)
- Varianti terminologiche
- Fonti normative e standard di riferimento
Relazioni semantiche
Ogni voce del tesauro non è isolata, ma è collegata ad altre attraverso tre tipi di relazioni semantiche:
- Broader (più ampio): indica un concetto di livello superiore, più generale.
Esempio: “Intelligenza artificiale” è più ampio di “Apprendimento automatico”. - Narrower (più specifico): indica un concetto di livello inferiore, più dettagliato.
Esempio: “Apprendimento supervisionato” è più specifico di “Apprendimento automatico”. - Related (correlato): indica un concetto connesso, ma né più ampio né più specifico.
Esempio: “Etica dell’IA” è correlata a “Regolamentazione dell’IA”.
Queste relazioni permettono di navigare il tesauro in modo dinamico, scoprendo non solo le definizioni dei singoli termini ma anche il contesto concettuale in cui si collocano.
Come contribuire
Il progetto è ospitato su GitHub. Chiunque può proporre modifiche o nuove voci:
- Aprendo una Issue con motivazioni e fonti obbligatorie;
- Seguendo il flusso editoriale descritto nel file CONTRIBUTING.md.